Storico e teologo calvinista svizzero. Rettore della chiesa protestante francese
di Amburgo e poi di Bruxelles, ritornò in patria a Ginevra nel 1831.
Incarnò il cosiddetto Neocalvinismo del risveglio, animando la
"Société évangélique de Genève" ove fu anche
professore di Teologia storica. Insieme a Vinet, lottò per la
libertà religiosa e l'indipendenza del potere religioso da quello civile.
Le sue opere, che univano all'argomento storico intenti apologetici e
confessionali, non sono immuni da un tono ed un disegno piuttosto oratorio. Tra
queste ricordiamo:
Storia della Riforma nel XVI secolo (1835-53),
Storia della Riforma in Europa ai tempi di Calvino (1862-78),
La
Repubblica di Inghilterra ai tempi di Cromwell (1848) (Eaux Vives, Ginevra
1794 - Ginevra 1872).